I COSTI MEDI IN BOLLETTA: Come vanno interpretati ?

Vito Palladino • 20 aprile 2021

Hai Letto mai la voce "costi medi" in bolletta?

In bolletta ne trovi 2:

- COSTO MEDIO UNITARIO DELLA MATERIA PRIMA
- COSTO MEDIO UNITARIO DELLA FORNITURA

Fra le tante voci presenti in bolletta, quella dei costi medi è senza dubbio la più interessante per i clienti finali, in quanto permette di verificare genericamente quanto stanno pagando tutto compreso (tasse & balzelli vari + costi di distribuzione + materia prima vera e propria);

Tuttavia, molto spesso, ho constatato queste due voci vengono utilizzate in modo improprio,
portando anche a scelte sbagliate, sia per mancanza di informazione da parte dell'utente finale, sia per malafede o ignoranza da parte di venditori senza scrupoli.

Questo articolo servirà per chiarire una volta per tutte il vero significato di queste due voci e di come vanno utilizzate concretamente senza fare errori di valutazione.

Ma cosa sono questi costi medi? E cosa significano?

Queste voci sono state introdotte nel 2015 a seguito dell'introduzione della bolletta 2.0 al fine di semplificare e rendere più comprensibili le bollette agli utenti finali; Ma nonostante questa introduzione, nel momento in cui dovrò fare una valutazione su di essa, il mio consiglio, sarà sempre di consultare il "dettaglio" dei costi richiedendolo al proprio fornitore, perchè solo leggendo il "dettaglio" potrò avere chiari tutti i costi che mi vengono addebitati e quella che è la "reale" tariffa che mi viene applicata dal fornitore oltre gli oneri stabiliti da Arera;

L’indicazione dei costi medi è nata per permettere ai clienti finali di avere un orientamento, di massima, su quanto stanno pagando per ogni singolo consumo, indipendentemente se di energia o di gas.
Ma il risultato è di avere tra le mani un’informazione grossolana e spesso inutile.

Perché dico questo?

Semplicemente perché ho potuto costatare di come questa informazione porti fuori strada i clienti finali nel valutare correttamente, sia quanto stanno pagando per il singolo prezzo del kWh/smc, sia per la valutazione di nuove proposte commerciali, creando solamente confusione.

L’errore che fanno molti consumatori quando leggono questi costi medi è quello di pensare che corrisponda all’offerta commerciale attiva con il proprio fornitore.

Bisogna fare un’importante precisazione su cosa sono i costi medi e come vanno letti, onde evitare di ritrovarsi a fare delle valutazioni sbagliate.

In breve, queste due voci riguardano i costi sostenuti nel periodo di riferimento della bolletta in relazione ai consumi effettuati.

Scendendo più nel dettaglio possiamo definire cosi queste due voci:

    Il costo medio della bolletta è calcolato come rapporto tra quanto complessivamente dovuto, al netto di quanto fatturato nella voce Altre partite, e i consumi fatturati;

    lL costo medio unitario della spesa per la materia energia è calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce spesa dei servizi di vendita e i kWh/smc fatturati.
Quindi NON CORRISPONDE ALLA TARIFFA APPLICATA DAL FORNITORE, in quanto questo costo contiene al suo interno anche altre voci come Dispacciamento-Perdite di rete-PCV , oltre al vero costo della "materia prima" applicatovi dal trader;

Da questa dettagliata descrizione si capisce benissimo che il valore di queste due voci è una vera e propria media, calcolata tra gli importi da pagare e i consumi effettuati.
Un dato superficiale e poco utile.

Perché a mio avviso questa informazione non è molto utile per i consumatori?

Trattandosi di una media e tenendo conto di tutti i costi fissi e variabili di una bolletta, questi valori tendono a cambiare per ogni bolletta e pertanto non danno un’informazione rilevante o indispensabile, al cliente finale.

Anzi, lo stesso viene tratto in inganno credendo che quei costi si riferiscono all’offerta attiva con il fornitore e, giustamente, vedendo un importo molto alto rispetto alle offerte commerciali (che parlano del singolo kWh/smc) si appresta a fare delle decisioni affrettate, frutto di una valutazione errata.

In conclusione, possiamo dire che i consumi medi saranno più bassi, più alto sarà il consumo effettuato nel periodo di riferimento. Viceversa, saranno più alti minore sarà il consumo effettuato.

Sono valori che possono dire tutto, come possono dire niente.

Quindi ricapitolando su cosa fare attenzione possiamo dire con certezza che:
i valori dei costi medi non corrispondono al costo del singolo standard metro cubo che si sta pagando. Queste voci, oltre al prezzo del consumo, contengono degli importi fissi, espressi in euro/cliente/mese, di corrispettivi differenti sulla base degli scaglioni di consumo, oltre ad eventuali ricalcoli.

Per una corretta valutazione di un’offerta commerciale, rispetto a quella che si ha al momento attiva, bisogna richiedere al fornitore IL DETTAGLIO della bolletta, da lì saranno evidenziati tutti i singoli costi e si potrà fare un giusto e corretto confronto.

Fatta luce su questo argomento che spero possa esserti utile per valutare le tue bollette di Energia/gas, non mi resta che sperare li terrai a mente quando ti troverai dinanzi ad un venditore che incomincerà a blaterare le solite chiacchiere per "marciare" sull'ignoranza nel settore.

Se hai bisogno di una consulenza su quali sono i costi delle tue bollette e come poter fare per ottimizzarli contattaci


COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO?  
    
CHIEDI QUALSIASI COSA E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE
VUOI SAPERNE DI PIU'?

Contattaci

Autore: Vito Palladino 13 dicembre 2024
Aggiormanento sui prezzi dell'energia:  Alta la guardia ma senza allarmismi!!!
Autore: Vito Palladino 28 novembre 2024
Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose:  l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .
Autore: Vito Palladino 18 novembre 2024
Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.
Autore: Vito Palladino 2 settembre 2024
"Scopri perché i prezzi dell'energia in Italia continuano a rimanere elevati nonostante gli stoccaggi di gas siano già al 92%. Analisi del PUN di inizio Settembre 2024 "
Autore: Vito Palladino 12 agosto 2024
L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.
Autore: Vito Palladino 31 luglio 2024
Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.
Autore: Vito Palladino 26 luglio 2024
Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;
Autore: Vito Palladino 14 marzo 2024
La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.
20 febbraio 2024
SOCIETA' ENERGETICA ITALIANA: La società ha proceduto all' attivazione di forniture di luce e gas senza il consenso dei consumatori , sollecitando inoltre il pagamento di somme non dovute ed ostacolando il diritto di ripensamento degli utenti. Questa pratica non è isolata: numerose agenzie e società senza scrupoli continuano a trarre in inganno anche i consumatori più cauti. La strategia più sicura sembra essere quella di interrompere immediatamente la chiamata non appena si riconosce l'intento  e di affidarsi esclusivamente a consulenti di provata affidabilità.
Autore: Vito Palladino 18 febbraio 2024
L'Italia sta percorrendo una strada innovativa nel settore energetico, con l'introduzione dell'applicazione dei prezzi zonali prevista per il 2025. Questo cambio di rotta, dal sistema del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a un modello zonale, promette di rendere il mercato dell'energia più efficiente, equo e sostenibile. Ma cosa significa questo per il consumatore medio? Scopriamolo insieme
Altri post