IL "C-MOR" (corrispettivo di morosità): che cos'è e come affrontarlo
websitebuilder • 22 aprile 2020
IL "C-MOR" che cos'è e come affrontarlo
CMOR - CORRISPETTIVO DI MOROSITA'UTENZE ELETTRICHE
Alcuni consumatori, che hanno deciso di cambiare gestore dell'energia elettrica passando ad uno nuovo,
nelle prime fatture di fornitura energetica hanno trovato una voce nuova.
Questa è il corrispettivo CMOR. Ma di cosa si tratta?
Il CMOR è il corrispettivo eventualmente addebitato al cliente finale che abbia situazioni di morosità pregressa nei confronti del suo precedente fornitore di energia elettrica, ai sensi della delibera ARG/elt 219/10. Tale corrispettivo è calcolato dal precedente fornitore di energia elettrica ed il suo valore è commisurato, per ciascun credito, alla stima della spesa di 2 mesi di erogazione della fornitura del cliente finale moroso.
HAI PAGATO IL TUO VECCHIO FORNITORE E NON RICORDI DI AVERE INSOLUTI?
TI aiuteremo, con i passi che seguono, a RISOLVERE l'addebito CMOR, e se NON ce la Farai da solo, TI Assisteremo NOI
PASSO 1: Richiesta Info CMOR ...
Prima di qualsiasi azione o contestazione è importante risalire alla motivazione dell'addebito CMOR nella Bolletta della fornitura di energia elettrica.
L'addebito del CMOR è effettuato per tramite dell'ARERA e come tale solo l'Autorità stessa sa chi ha richiesto il CMOR e può comunicare direttamente all'interessato info e dettagli ulteriori.
La società di vendita che inserisce in bolletta il CMOR non è a conoscenza (legge privacy) di chi ha richiesto l'addebito e quindi solo l'Autorità sa e può dare maggiori info sul Tuo CMOR .
PASSO 2: Verifica Correttezza CMOR
Ricevute le informazioni e i dettagli dall'Autorità bisognerà verificare se l'importo addebitato in bolletta sia effettivamente dovuto oppure no, così come la corrispondenza a quanto definito nella delibera dell'AEEG.
In taluni casi l'addebito del CMOR è fatto in contemporanea, senza tener conto dei pagamenti, parziali o totali,avvenuti anche in ritardo, da parte dell'utente e quindi il versamento dello stesso comporterebbe un esborso maggiore rispetto al previsto ...
PASSO 3: Cosa Fare con il CMOR
Verificato l'origine del CMOR e il suo giustificato o ingiustificato addebito, devono essere effettuate le giuste azioni perché lo stesso venga "SANATO"o definitivamente "ELIMINATO" senza ripercussioni per la Tua fornitura di energia elettrica. Diventa importantissimo a questo punto, visto che con l'addebito del CMOR in fattura, la SOSPENSIONE della fornitura è pressoché vicina, procedere senza perdite di tempo a chiarire la situazione.
PASSO IMPORTANTE: La nostra Assistenza
Nel caso TU non riesca a risolvere l'addebito CMOR dopo aver seguito tutti i passi indicati, NON PREOCCUPARTI ...
Potrai richiedere l' ASSISTENZA di un nostro specialista che ti darà le giuste indicazioni per risolverla definitivamente.
Contattaci

Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose: l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .

Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.

L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.

Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.

Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;

La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.

SOCIETA' ENERGETICA ITALIANA: La società ha proceduto all' attivazione di forniture di luce e gas senza il consenso dei consumatori , sollecitando inoltre il pagamento di somme non dovute ed ostacolando il diritto di ripensamento degli utenti. Questa pratica non è isolata: numerose agenzie e società senza scrupoli continuano a trarre in inganno anche i consumatori più cauti. La strategia più sicura sembra essere quella di interrompere immediatamente la chiamata non appena si riconosce l'intento e di affidarsi esclusivamente a consulenti di provata affidabilità.

L'Italia sta percorrendo una strada innovativa nel settore energetico, con l'introduzione dell'applicazione dei prezzi zonali prevista per il 2025. Questo cambio di rotta, dal sistema del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a un modello zonale, promette di rendere il mercato dell'energia più efficiente, equo e sostenibile. Ma cosa significa questo per il consumatore medio? Scopriamolo insieme