Caso studio di un supermercato
Vito Palladino • 12 maggio 2020
CASO ESEMPIO DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI
"Supermercato di 300 MQ" con 195 punti di illuminazione.
Obiettivi Raggiunti:
1) Ammodernamento del punto vendita senza affrontare esposizioni bancarie
2) Riduzione del consumo e la spesa per l'energia elettrica
Soluzione:
1) Abbiamo analizzato la situazione energetica di partenza dello stabilimento con verifica precisa dei consumi anche con analisi e controllo dalla correttezza delle bollette.
2) Abbiamo effettuato una verifica termografica
dell'impianto elettrico per individuare criticità su cui consigliare di intervenire.
3) Abbiamo ottimizzato il profilo contrattuale della bolletta di energia elettrica.
4) Abbiamo sostituito le vecchie lampadine alogene con LED di nuova generazione ad alta efficienza con la soluzione DIODA ,
generando un risparmio sulle spese energetiche senza investimento economico e contribuendo al restyling del punto vendita, migliorando l'esperienza di acquisto degli avventori.
5) Abbiamo implementato un sistema di monitoraggio con cui il nostro cliente può controllare e gestire i consumi energetici tramite app.
6) Abbiamo fatto sostituire i sistemi di chiusura dei banchi frigo
7) Installato pellicole antisolari su porte e vetrine.
8) Consigliato la sostituzione dei motori delle ventole frigorifere.
ulteriori interventi per migliorare l'efficienza aziendale
-IMPIANTO FOTOVOLTAICO
CON SISTEMA DI ACCUMULO ;
-INSTALLAZIONE DI COLONNINA DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE
come strumento di visibilità
e servizio aggiuntivo da offrire ai i propri clienti;
-SOSTITUZIONE DEI PROPRI VEICOLI CON FURGONI ELETTRICI;
Contattaci

Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose: l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .

Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.

L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.

Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.

Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;

La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.

SOCIETA' ENERGETICA ITALIANA: La società ha proceduto all' attivazione di forniture di luce e gas senza il consenso dei consumatori , sollecitando inoltre il pagamento di somme non dovute ed ostacolando il diritto di ripensamento degli utenti. Questa pratica non è isolata: numerose agenzie e società senza scrupoli continuano a trarre in inganno anche i consumatori più cauti. La strategia più sicura sembra essere quella di interrompere immediatamente la chiamata non appena si riconosce l'intento e di affidarsi esclusivamente a consulenti di provata affidabilità.

L'Italia sta percorrendo una strada innovativa nel settore energetico, con l'introduzione dell'applicazione dei prezzi zonali prevista per il 2025. Questo cambio di rotta, dal sistema del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a un modello zonale, promette di rendere il mercato dell'energia più efficiente, equo e sostenibile. Ma cosa significa questo per il consumatore medio? Scopriamolo insieme