Come Migliorare l'efficienza di un impianto con la Power Quality

Vito Palladino • 24 luglio 2020
I primi pensieri di ogni Energy Manager quando si ha a che fare con Grandi Imprese e settore Manifatturiero sono:
Efficientamento energetico e monitoraggio dei consumi;
Si tratta di obiettivi strategici, in quanto capaci di ridurre significativamente i costi e l’impatto ambientale delle attività, e per questo motivo vanno perseguiti attraverso interventi mirati e vanno poi verificati attraverso l’adozione di standard e protocolli internazionali  come l’IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol).

Cosa significa fare efficienza nell’utilizzo di energia? 
Significa trovare le soluzioni tecniche che permettano all’energia che entra in un’industria di non andare dispersa o sprecata.

Se il protocollo IPMVP supporta gli energy manager nel processo di analisi, misura e verifica degli interventi di efficientamento energetico in azienda, parlando degli aspetti più importanti per valutare l’efficienza, uno degli osservati speciali è sicuramente la Power Quality, che fa riferimento all’efficienza produttiva ed energetica di un impianto.

Secondo studi della Leonardo Power Quality Initiative, il costo medio industriale per la bassa qualità dell’energia è pari a quasi il 4% del fatturato. La chiave di volta per ottenere efficienza sta quindi nella gestione e nell ’ottimizzazione della power quality per evitare sprechi e, agendo su interferenze e disturbi elettromagnetici, stabilizzare e “ripulire” l’energia.

Una buona power quality può portare a risparmi energetici, maggiore efficienza e continuità dei processi produttivi. 
Può inoltre diminuire i costi di manutenzione e, di conseguenza, tutti i costi relativi al “fermo macchina”.

Una cattiva power quality, al contrario, può interferire sulla regolarità di funzionamento di un impianto, provocare interruzioni di produzione, dare origine a rotture o degrado dei componenti, richiedere maggiori interventi di manutenzione ecc.

Si calcola che i danni da fermo produzione di impianti, legato alla scarsa qualità dell’energia, pesano per qualche milione di euro ogni anno.

Perché la power quality può essere “cattiva”? 
Per via della presenza di armoniche ma, soprattutto, dei disturbi elettromagnetici. I disturbi elettromagnetici ad alta frequenza rappresentano la ragione principale delle perdite di energia di una rete elettrica. Questi hanno conseguenze importanti sulla durata e sul funzionamento dei componenti elettrici e dell’impianto in genere.

Alcuni dispositivi o elementi possono diventare i principali generatori di disturbi ad alta frequenza e quindi di cattiva power quality. 
Ad esempio:

- Inverter AC/DC
- Gruppi di continuità;
- Raddrizzatori: saldatrici, elettrolisi ecc;
- Forni a induzione;
- Forni ad arco;
- Avviatori elettronici;
- Convertitori di frequenza per motori sincroni e asincroni;
- Circuiti magnetici saturati (trasformatori)
- Smart meter (onde convogliate)

Molte di queste fonti si interfacciano direttamente con la rete elettrica pubblica e, attraverso questa, raggiungono tutti utenti finali, generando perdite supplementari all’interno degli impanti e maggior consumo di energia elettrica.

Nel caso in cui la power quality non venga gestita correttamente, i disturbi elettromagnetici provocano di fatto riscaldamento supplementare per le macchine elettriche e la distribuzione, ossia, aumento delle perdite ohmiche e dielettriche nel caso dei cavi, perdite per isteresi elettromagnetica o per correnti di Foucault e perdite meccaniche in genere.

Lo sviluppo dell’elettronica di potenza e l’incremento di richiesta di energia elettrica, insieme alla crescente sensibilità dei dispositivi elettrici ed elettronici rispetto alle interferenze in alta e in bassa frequenza, hanno reso le tematiche di disturbi elettromagnetici e di Power Quality di particolare importanza. Sia nelle fasi di progettazione di un impianto, sia nelle fasi di monitoraggio energetico, misura e verifica.

Poter fare efficienza è oggi cruciale soprattutto per tutte quelle aziende definite energivore, ovvero che richiedono un elevato consumo di energia.


COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO?   
    
CHIEDI QUALSIASI COSA E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE



VUOI SAPERNE DI PIU'?

CONTATTACI PER INFORMAZIONI 
 O 
PRENOTARE UNA CONSULENZA

Contattaci

Autore: Vito Palladino 13 dicembre 2024
Aggiormanento sui prezzi dell'energia:  Alta la guardia ma senza allarmismi!!!
Autore: Vito Palladino 28 novembre 2024
Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose:  l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .
Autore: Vito Palladino 18 novembre 2024
Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.
Autore: Vito Palladino 2 settembre 2024
"Scopri perché i prezzi dell'energia in Italia continuano a rimanere elevati nonostante gli stoccaggi di gas siano già al 92%. Analisi del PUN di inizio Settembre 2024 "
Autore: Vito Palladino 12 agosto 2024
L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.
Autore: Vito Palladino 31 luglio 2024
Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.
Autore: Vito Palladino 26 luglio 2024
Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;
Autore: Vito Palladino 14 marzo 2024
La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.
20 febbraio 2024
SOCIETA' ENERGETICA ITALIANA: La società ha proceduto all' attivazione di forniture di luce e gas senza il consenso dei consumatori , sollecitando inoltre il pagamento di somme non dovute ed ostacolando il diritto di ripensamento degli utenti. Questa pratica non è isolata: numerose agenzie e società senza scrupoli continuano a trarre in inganno anche i consumatori più cauti. La strategia più sicura sembra essere quella di interrompere immediatamente la chiamata non appena si riconosce l'intento  e di affidarsi esclusivamente a consulenti di provata affidabilità.
Autore: Vito Palladino 18 febbraio 2024
L'Italia sta percorrendo una strada innovativa nel settore energetico, con l'introduzione dell'applicazione dei prezzi zonali prevista per il 2025. Questo cambio di rotta, dal sistema del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a un modello zonale, promette di rendere il mercato dell'energia più efficiente, equo e sostenibile. Ma cosa significa questo per il consumatore medio? Scopriamolo insieme
Altri post