Layout del blog

Crediti d'imposta Energetici prorogati anche per il II TRIMESTRE 2023

4 aprile 2023

Crediti d'imposta prorogati sull'acquisto di energia e gas

fino al 30/06/2023,

ma la % si abbassa rispetto ai Trimestri precedenti!!!

E' stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta il Decreto Legge del 30 marzo 2023 n.34, definendo la possibilità di accedere ai crediti d'imposta anche per la spesa sostenuta sull'acquisto di energia e gas nel II Trimestre 2023;


Le percentuali di cui poter beneficiare però vengono ridotte, rispetto a quelle dei trimestri passati,

ed in vigore per i calcoli fino al I Trimestre 2023,

da Aprile a Giugno 2023, infatti,  i dettagli del beneficio saranno:


1) CREDITO D'IMPOSTA A FAVORE DELLE IMPRESE " ENERGIVORE" pari al 20% delle spese sostenute per la "materia energia" acquistata e realmente utilizzata nel secondo trimestre 2023;

2) CREDITO D'IMPOSTA PER LE IMPRESE " NON ENERGIVORE" dotate di contatori di energia elettrica con potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, in misura pari al 10% delle spese sostenute per la "materia energia" acquistata e realmente utilizzata nel secondo trimestre 2023;


3) CREDITO D'IMPOSTA PER IMPRESE "GASIVORE" pari al 20% delle spese sostenute per l'acquisto della "materia prima gas". utilizzato nel 2' trimestre 2023 per usi diversi da quelli "termoelettrici";

4) CREDITO D'IMPOSTA PER IMPRESE " NON GASIVORE" pari al 20% delle spese sostenute per l'acquisto della "materia prima gas". per usi diversi da quelli "termoelettrici".


I crediti d'imposta del II TRIMESTRE 2023 sono utilizzabili in compensazione con F24 entro il 31 dicembre 2023

o cedibili "solo per intero" dai beneficiari ad altri soggetti.


CONTATTACI PER INFORMAZIONI 

O PRENOTARE UNA CONSULENZA GRATUITA



VUOI RIVOLGERTI A NOI PER ESSER AIUTATO NELL'ESPLETAMENTO DEI CALCOLI PER IL CREDITO D'IMPOSTA?



SCRIVICI PER ESSERE RICONTATTATO


oppure 

CHIAMACI allo 

0971.1746521




Autore: Vito Palladino 13 dicembre 2024
Aggiormanento sui prezzi dell'energia:  Alta la guardia ma senza allarmismi!!!
Autore: Vito Palladino 28 novembre 2024
Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose:  l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .
Autore: Vito Palladino 18 novembre 2024
Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.
Autore: Vito Palladino 2 settembre 2024
"Scopri perché i prezzi dell'energia in Italia continuano a rimanere elevati nonostante gli stoccaggi di gas siano già al 92%. Analisi del PUN di inizio Settembre 2024 "
Autore: Vito Palladino 12 agosto 2024
L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.
Autore: Vito Palladino 31 luglio 2024
Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.
Autore: Vito Palladino 26 luglio 2024
Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;
Autore: Vito Palladino 14 marzo 2024
La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.
20 febbraio 2024
SOCIETA' ENERGETICA ITALIANA: La società ha proceduto all' attivazione di forniture di luce e gas senza il consenso dei consumatori , sollecitando inoltre il pagamento di somme non dovute ed ostacolando il diritto di ripensamento degli utenti. Questa pratica non è isolata: numerose agenzie e società senza scrupoli continuano a trarre in inganno anche i consumatori più cauti. La strategia più sicura sembra essere quella di interrompere immediatamente la chiamata non appena si riconosce l'intento  e di affidarsi esclusivamente a consulenti di provata affidabilità.
Autore: Vito Palladino 18 febbraio 2024
L'Italia sta percorrendo una strada innovativa nel settore energetico, con l'introduzione dell'applicazione dei prezzi zonali prevista per il 2025. Questo cambio di rotta, dal sistema del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a un modello zonale, promette di rendere il mercato dell'energia più efficiente, equo e sostenibile. Ma cosa significa questo per il consumatore medio? Scopriamolo insieme
Altri post
Share by: