Aggiornamenti Crediti d'imposta energia e gas in favore delle Imprese
Crediti d'imposta a favore delle imprese per acquisto di energia elettrica e gas naturale con le novità del Decreto Aiuti quater:
QUALI PARTITE IVA NE BENEFICIANO?
COME SI CALCOLANO?
L’intervento agevolativo è stato istituito e poi esteso, con diversi decreti, come un “contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica e di gas naturale”.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto aiuti quater (DL del 18.11.2022 n. 176) si è prevista l'estensione anche per il mese di dicembre 2022, dei crediti d'imposta, già riconosciuti per i mesi di ottobre e novembre 2022 con aliquote aumentate dal Decreto Aiuti Ter n. 144/2022, a favore delle imprese, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti da queste ultime per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si ricorda che attualmente il disegno di legge di Bilancio 2023 in corso di approvazione, riconosce i crediti d'imposta in esame anche nel primo trimestre 2023, elevandone le percentuali.
Precedentemente, l'articolo 6 del Decreto Aiuti bis (convertito dalla legge n. 142/2022) aveva riconosciuto, anche per il terzo trimestre 2022, il credito di imposta a favore delle imprese per l’acquisto dell’energia elettrica, anche autoprodotta, e del gas naturale, che a sua volta il precedente Decreto Aiuti (convertito dalla Legge n. 91/2022) aveva provveduto ad aumentare il valore dei crediti di imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica (anche autoprodotta) e gas naturale, rispetto alle disposizioni del DL 17/2022 (convertito in legge del 27 aprile 2022 n. 34) e del DL 21/2022.
Una novità importante da segnalare, contenuta nel decreto “Aiuti Quater” riguarda l’introduzione di un obbligo di comunicazione per i beneficiari.
Entro il 16 marzo 2023 i beneficiari dovranno inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate con l’indicazione dei crediti maturati nel 2022; la comunicazione avverrà mediante una modalità che verrà resa nota entro 30 giorni dalla entrata in vigore del decreto.
La mancata comunicazione comporta la decadenza dal beneficio.
Vuoi sapere nel dettaglio quali sono i requisiti per accedere al credito e la misura spettante?
Anche a seguito dei chiarimenti pubblicati dall'Agenzia delle Entrate ?
CONTATTACI PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UNA CONSULENZA GRATUITA
VUOI RIVOLGERTI A NOI PER ESSER AIUTATO NELL'ESPLETAMENTO DEI CALCOLI PER IL CREDITO D'IMPOSTA?
SCRIVICI PER ESSERE RICONTATTATO
oppure CHIAMACI allo 0971.1746521







