Crediti d'imposta per le aziende per contrastare il caro-bollette
Quali sono le nuove misure del governo
per contrastare il Caro-bolletta?
Per contrastare gli ulteriori aumenti delle bollette causate dal conflitto Russo-Ucraino,
a differenza dei provvedimenti presi in precedenza, il governo ha deciso di prelevare disponibilità economica
direttamente dal taglio dei profitti delle aziende del comparto energetico,
evitando di rifinanziare, come per i precedenti provvedimenti, dal bilancio pubblico;
In sintesi i passi più significativi del DL sono:
1)
L' aumento dei crediti d’imposta già riconosciuti dal decreto-legge n. 17/2020 a favore delle imprese energivore;
che passa dal
20% al 25% per l'energia elettrica
e dal
15% al 20% per le aziende a forte consumo
di Gas.
.
A istituirlo è stata la risoluzione 13/E/2022.
Per averne diritto è necessario:
che la media dei costi per KWh della componente energia elettrica relativa all'ultimo trimestre 2021,
al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, sia superiore del 30%
rispetto alla media di quelli relativi all’ultimo trimestre del 2019
2)
E' stato inserito il credito d'imposta ottenibile anche dalle imprese
dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW
riconoscendo un contributo straordinario pari al
15% della spesa sostenuta per l'acquisto della
componente energetica
effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell'anno 2022,
comprovato mediante le relative fatture d'acquisto, qualora il prezzo della stessa,
calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi,
abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell'anno 2019.
3)
È stato portato il tetto Isee da 8.000 a 12.000 €, includendo 1,2 milioni famiglie in più rispetto al
provvedimento precedente. Il nuovo valore Isee vale per il periodo 1° aprile - 31 dicembre 2022.
La normativa prevede che i CREDITI D'IMPOSTA VENGANO USATI IN COMPENSAZIONE
ENTRO LA DATA DEL 31 DICEMBRE 2022, mediante modello F24, oppure ceduti "solo per intero" a terzi:
i codici tributo sono i seguenti:
- CODICE 6961 denominato "credito d'imposta a favore delle imprese energivore"
- CODICE 6962 denominato "credito d'imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale"
- CODICE 6963 denominato "credito d'imposta a favore delle imprese NON energivore"
- CODICE 6964 denominato "credito d'imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale"
COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO?
CHIEDI QUALSIASI COSA E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE
CONTATTACI PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UNA CONSULENZA







