Nuovo Onere in bolletta elettrica: cos'è il Corrispettivo di Capacità e come poter risparmiare

Vito Palladino • 24 febbraio 2022

Mentre lo stato annuncia l'abbattimento delle quote ASOS ed ARIM

per questo primo trimestre 2022 anche per i contatori con potenze da 16 kW in su, è passata invece in sordina l'importantissima novità dell'introduzione definitiva nelle bollette dei nuovi

"CORRISPETTIVI DI CAPACITÀ", introdotti dal 1 gennaio 2022 da ARERA per remunerare le attività di TERNA SPA;

Corrispettivi che sono un onere che va ad aggiungersi al già presente DISPACCIAMENTO, che fino ad oggi abbiamo pagato come voce in bolletta in favore di questo ente.


L’obiettivo dell’applicazione di questo nuovo onere (secondo ARERA),
è quello di spingere i consumatori a spostare il più possibile i consumi nell’arco della giornata, evitando di farli concentrare soprattutto in determinati orari, che possano provocare dei sovraccarichi della rete;

Per questo motivo hanno suddiviso questo onere tra orari di:

PICCO (quando il costo comprensivo di perdite è di circa 4,3 centesimi.€/kWh)
e

Fuori Picco (costo di circa di 1,4 millesimi€/kWh )

invogliando a loro modo le aziende a consumare meno in quelle ore di maggiore sovraccarico delle reti elettriche italiane;


La stessa TERNA ha già stabilito un calendario per tutto il 2022 indicando quelle che sono le ore di PICCO
(in totale
500 ore fino al 31 dicembre);
 
Le stesse ore sono state spalmate in tutti i mesi, concentrando però le 500 ore di Picco soprattutto nei mesi di maggiore criticità, che sono
GENNAIO, FEBBRAIO e LUGLIO; mentre mesi come

APRILE e MAGGIO, contengono solo ore di FUORI-PICCO,
in quanto generalmente sono mesi meno Energivori e quindi considerati meno a rischio di sovraccarichi di rete;

Per farvi un esempio
nella giornata del 16 febbraio 2022
i consumi considerati nelle ore di picco sono stati quelli effettuati dalle
10.00 alle 12.00 e dalle 17:00 alle 21:00, mentre tutto il resto delle ore sono state considerata fuori picco;

Quindi va precisato che queste ore di Picco, non coincidono con le  ore di PICCO che invece troviamo nella classica suddivisione delle tariffe applicate dai fornitori per il costo della materia prima.

Naturalmente abbiamo il calendario preciso delle ore di tutto l'anno e possiamo fornirlo a chiunque di voi lo volesse consultare,

in quanto crediamo sia molto utile averlo a disposizione,
in maniera da sapere se può essere il caso o meno di spostare eventuali lavorazioni da un'orario o giorno all'altro per risparmiare oltre 4c.€/kWh su quella determinata lavorazione, essendo questo onere indipendente ed aggiuntivo rispetto a quella che può essere la qualsiasi tariffa contrattuale applicatavi dal fornitore;

In base al fornitore ed alla tipologia di contatore installato presso la vostra azienda (orario o a fasce), potreste trovare questo onere ben specificato e suddiviso nelle 2 fasce o con unica voce contenente la media delle 2 tariffe o come costo medio aggiuntivo contenuto nella voce Dispacciamento;

Se il vostro fornitore non vi fornisce il dettaglio della bolletta, vi invitiamo a richiederlo, in quanto sono "obbligati" a fornirvelo, in maniera da poter capire effettivamente, quelli che sono i costi da voi sostenuti;

Se avete voglia di approfondire l'argomento o volete l'invio del calendario con le ore di PICCO/FUORI PICCO di TERNA per l'applicazione di questo nuovo Corrispettivo di Capacità, non esitate a contattarci;

potete scaricare il Calendario anche QUI


COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO? 

 

CHIEDI QUALSIASI COSA E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE

VUOI SAPERNE DI PIU'?


CONTATTACI PER INFORMAZIONI O PRENOTARE UNA CONSULENZA


Autore: Vito Palladino 13 dicembre 2024
Aggiormanento sui prezzi dell'energia:  Alta la guardia ma senza allarmismi!!!
Autore: Vito Palladino 28 novembre 2024
Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose:  l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .
Autore: Vito Palladino 18 novembre 2024
Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.
Autore: Vito Palladino 2 settembre 2024
"Scopri perché i prezzi dell'energia in Italia continuano a rimanere elevati nonostante gli stoccaggi di gas siano già al 92%. Analisi del PUN di inizio Settembre 2024 "
Autore: Vito Palladino 12 agosto 2024
L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.
Autore: Vito Palladino 31 luglio 2024
Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.
Autore: Vito Palladino 26 luglio 2024
Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;
Autore: Vito Palladino 14 marzo 2024
La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.
20 febbraio 2024
SOCIETA' ENERGETICA ITALIANA: La società ha proceduto all' attivazione di forniture di luce e gas senza il consenso dei consumatori , sollecitando inoltre il pagamento di somme non dovute ed ostacolando il diritto di ripensamento degli utenti. Questa pratica non è isolata: numerose agenzie e società senza scrupoli continuano a trarre in inganno anche i consumatori più cauti. La strategia più sicura sembra essere quella di interrompere immediatamente la chiamata non appena si riconosce l'intento  e di affidarsi esclusivamente a consulenti di provata affidabilità.
Autore: Vito Palladino 18 febbraio 2024
L'Italia sta percorrendo una strada innovativa nel settore energetico, con l'introduzione dell'applicazione dei prezzi zonali prevista per il 2025. Questo cambio di rotta, dal sistema del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a un modello zonale, promette di rendere il mercato dell'energia più efficiente, equo e sostenibile. Ma cosa significa questo per il consumatore medio? Scopriamolo insieme
Altri post