OPPORTUNITÀ: RICHIESTA DI RIMBORSO ADDIZIONALE PROVINCIALE ALL’ACCISA SULL’ENERGIA ELETTRICA 2010-2011
websitebuilder • 24 aprile 2020
La tua azienda ha consumato energia nel biennio 2010/2011 ?
La sentenza della Corte di Cassazione del 23 ottobre 2019, n. 27099 ha stabilito l’illegittimità delle accise provinciali sull’energia elettrica pagata per il biennio 2010-2011.
Tali accise, abolite poi nel 2012 su indicazione dell’Unione Europea, venivano applicate direttamente in bolletta dal venditore di energia, indipendentemente dalla presenza dell’impianto fotovoltaico. Dopo la sentenza è dunque possibile richiedere il rimborso accise sull’energia elettrica prelevata negli anni 2010 e 2011.
Il valore dell’addizionale variava a seconda della provincia e veniva applicato sul prelievo di energia elettrica, fino a kWh 200.000 mensili. Considerando tale consumo mensile, la spesa massima sostenuta da una società potrebbe aggirarsi intorno ai 25.000,00 €/anno.
Per richiedere il rimborso della somma versata per gli anni 2010 e 2011 è necessario avvalersi di un consulente legale, che dovrà intraprendere un’azione civilistica di ripetizione di indebito nei confronti del venditore dell’energia dell’epoca. Il venditore dovrà poi accordarsi con l’Agenzia delle Dogane per vedersi a sua volta restituita la cifra versata e garantirvi il rimborso.
Precisiamo che l’azione di recupero si prescrive nel termine di 10 anni dal pagamento dell’indebito, dunque più si va avanti meno mensilità è possibile recuperare.

NOI POSSIAMO SUPPORTARTI, CON IL NOSTRO LEGALE
A PRESENTARE RICHIESTA DI RIMBORSO
SENZA SPESE D'APERTURA PRATICA.
RICONOSCERAI UNA FEE %
ESCLUSIVAMENTE A RIMBORSO OTTENUTO
COSA ASPETTI?
La tua azienda ha pagato energia nel biennio 2010/11?
Possiamo farti riavere quanto indebitamente versato
Contattaci

Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose: l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .

Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.

L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.

Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.

Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;

La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.

SOCIETA' ENERGETICA ITALIANA: La società ha proceduto all' attivazione di forniture di luce e gas senza il consenso dei consumatori , sollecitando inoltre il pagamento di somme non dovute ed ostacolando il diritto di ripensamento degli utenti. Questa pratica non è isolata: numerose agenzie e società senza scrupoli continuano a trarre in inganno anche i consumatori più cauti. La strategia più sicura sembra essere quella di interrompere immediatamente la chiamata non appena si riconosce l'intento e di affidarsi esclusivamente a consulenti di provata affidabilità.

L'Italia sta percorrendo una strada innovativa nel settore energetico, con l'introduzione dell'applicazione dei prezzi zonali prevista per il 2025. Questo cambio di rotta, dal sistema del Prezzo Unico Nazionale (PUN) a un modello zonale, promette di rendere il mercato dell'energia più efficiente, equo e sostenibile. Ma cosa significa questo per il consumatore medio? Scopriamolo insieme