Sapete la VERA differenza tra ENEL ed E-DISTRIBUZIONE?
Vito Palladino • 6 settembre 2020
ENEL ed E-DISTRIBUZIONE: 2 ruoli differenti e separati!!!!
Quasi quotidianamente io ed i miei consulenti ci imbattiamo in discussioni relative al ruolo di Enel nel settore energetico e purtroppo mi accorgo che c’è ancora troppa confusione in questo mercato.
Naturalmente l'approfondimento che andrò a fare non ha l’obiettivo di sminuire l’operato dell’azienda ENEL,
ma serve solamente a far luce sul come si è evoluto il settore energetico,
essendo spesso le informazioni in possesso dei consumatori molto frastagliate e distorte;
Perciò se erroneamente pensi ancora oggi:
-se cambio fornitore poi non mi vengono più a sistemare il contatore in caso di guasti;
-con Enel pago meno tasse in quanto sono i proprietari del contatore e della rete;
-cambiando fornitore mi arriveranno due bollette, una da Enel per il contatore e una dal fornitore per i consumi;
-gli altri fornitori sono costretti a pagare l’affitto a Enel per i contatori o per portarmi l'energia;
-se cambio fornitore c’è il rischio che mi vengono a togliere il contatore;
-Enel vende energia ad altri fornitori, che a loro volta devono rivenderla,quindi come fanno a farmi risparmiare?
Continua a leggere fino in fondo per renderti conto che queste affermazioni sono solamente frutto del non sapere nulla di come si è sviluppato un settore e di venditori non corretti che ci marciano sopra.
Non è un discorso solamente di “cultura generale” , ma conoscere il funzionamento del mercato energetico per non limitarci solamente a dire: mi arrivano bollette pagare;
Perché se ci limitiamo a ciò poi non bisogna lamentarsi delle truffe che si prendono in giro, credendo ai primi che bussano alla porta, nostri salvatori che magicamente non ci faranno pagare più le tasse
o farne pagare di meno.
Chi dice ciò sta usando a suo favore queste “leggende” come strategie per spaventare i potenziali clienti e fargli sottoscrivere il contratto, quindi è sempre meglio sapere di non sapere.
Per poter arrivare ad oggi occorre fare un passo indietro di almeno 50 anni, ovvero dalla nascita di Enel e passare per le varie liberalizzazione del mercato.
Prima che ciò avvenisse, quando ti serviva l’energia elettrica o il gas andavi dal distributore della tua città.
Esso, ai tempi era anche il Fornitore, una volta effettuata la richiesta si occupava sia del trasporto della materia prima e sia della fornitura stessa ed infine procedeva all'invio della fattura.
Se ti ricordi o ne avrai vista qualcuna le bollette riportavano l’intestazione Enel Distribuzione.
Questo perché Enel (Ente nazionale per l’energia elettrica)
quando è stata istituita(nel 1962) come ente pubblico
si occupava di produrre, trasmettere, distribuire e fornire energia elettrica
su quasi tutto il territorio nazionale, ma con la liberalizzazione le varie funzioni sono state affidate a diverse aziende, sempre del Gruppo Enel.
Da qui in poi, piano piano, si sono avviate le liberalizzazioni.
La prima liberalizzazione è avvenuta nel 1991 per poi avere degli ulteriori svolti nel 1999
e successivamente nel 2007.
Nel 1991 è stato dato il via alla parziale liberalizzazione della produzione
di energia elettrica, dov’è stato concesso alle imprese di produrre energia elettrica per uso proprio
con l’obbligo di cederne la quantità in eccesso a Enel.
Nel 1999, attraverso il famoso Decreto Bersani
è stata avviata la liberalizzazione del mercato elettrico con
la conseguenza della riorganizzazione societaria di Enel.
Infatti le varie attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita energia
subirono una separazione
e non potevano essere gestire da un unico soggetto,
ma affidate a 3 distinte società:
Enel Produzione, Enel Distribuzione e Terna.
Quindi cosa è successo in pratica?
“Sfruttando” il nome già molto noto, in quanto fino ad allora esisteva solamente esso, i vecchi distributori(parlo a plurale perché la stessa considerazione si può fare con altri distributori o persino con la società ENI nel settore del gas metano) hanno creato le loro aziende fornitrici nel mercato libero,
ma che operano indipendentemente dalla parte della distribuzione.
Ecco il motivo per cui, ancora oggi, dopo anni e anni si è convinti di quelle “false verità” che non fanno altro che creare confusione ed essere da assist per favorire strategie ingannevoli per i venditori furbi.
Da quanti venditori ti sarai sentito dire:
“Noi siamo di Enel, se passa con noi le tasse non le paga in quanto i contatori sono nostri”?
Ecco, oggi sai benissimo che affermazioni di quel tipo sono assolutamente false.
Per rimuovere ogni rischio di confusione, promuovendo trasparenza e concorrenza, il distributore e i venditori integrati in uno stesso gruppo societario – elettrico o gas – non potranno più utilizzare lo stesso marchio, dovranno separare le politiche di comunicazione ed utilizzare canali e spazi commerciali ben distinti; le stesse regole valgono anche per il venditore integrato che nell’elettricità opera sia nel mercato libero che nella tutela.
È per questo che oggi Enel Distribuzione è diventata E-Distribuzione,
mentre il nome Enel è rimasto sull’azienda operante nel mercato libero, ovvero Enel Energia
Ci tengo a precisare che ho fatto riferimento ad Enel in quanto oggi circa l' 85% della DISTRIBUZIONE in Italia è gestita da lei, ma come detto in precedenza lo stesso discorso vale per tutte le altre imprese che prima si occupavano di distribuzione e fornitura con lo stesso brand.
Quindi ricapitolando:
-se cambi fornitore NON perdi l’assistenza ai guasti, in quanto quella è gestita dal distributore
che è obbligato ad intervenire in caso di anomalie, venendo pagati per fare manutenzione ed assistenza tecnica a prescindere da chi sia il fornitore;
-se sei con un fornitura tipo ENEL ENERGIA NON paghi o pagherai meno tasse in quanto sono i proprietari del contatore.
Le tasse sulle forniture sono gestite dall’Autority(ARERA);
-se sei con un fornitore del mercato libero diverso da Enel NON
pagherai di più perché quest’ultimo è costretto a pagare l’affitto dei contatori ad Enel;
-se cambi fornitore con qualsiasi operatore del mercato libero NESSUNO
verrà a toglierti il contatore;
-Enel, intesa come fornitore, NON
vende energia ad altri fornitori, che a sua volta devono rivenderla;
-se cambi fornitore NON
ti arriveranno due bollette, una per il contatore e una dal tuo fornitore per i consumi;
Fatto luce sulle “vere verità” del settore non mi resta che sperare che li terrai a mente quando ti troverai dinanzi ad un venditore che incomincerà a blaterare le solite chiacchiere per "marciare" sull'ignoranza nel settore della maggior parte degli italiani.
COSA NE PENSI DELL' ARGOMENTO?
CHIEDI QUALSIASI COSA E SAREMO FELICI DI CONFRONTARCI CON TE
VUOI SAPERNE DI PIU'?
Contattaci

Dal 1° luglio 2025, le bollette di energia elettrica e Gas Metano hanno un nuovo formato grafico , valido per tutti i fornitori. Ma attenzione: la grafica cambia, i contenuti importanti restano . Molti utenti si sono già chiesti: "Perché la bolletta ha un aspetto diverso?" "I miei costi sono cambiati?" "Come faccio a controllare se tutto è corretto?"

Negli ultimi anni, i blackout elettrici e gli sbalzi di tensione si sono purtroppo moltiplicati in tantissime aree territoriali, soprattutto durante i mesi estivi, causando danni economici importanti a tante imprese e spesso anche a famiglie. Mancanze di alimentazione, sbalzi improvvisi, micro-interruzioni e tensione fuori norma possono provocare il blocco di impianti produttivi, la rottura di attrezzature professionali o il danneggiamento di elettrodomestici. E spesso tutto questo accade senza alcun preavviso , lasciando cittadini e imprenditori senza tutele… o almeno così può sembrare a tutti coloro che non ci conoscono.

Negli ultimi anni, il mercato dell'energia e delle telecomunicazioni in Italia è diventato sempre più complesso e, purtroppo, terreno fertile per pratiche commerciali scorrette. Bollette incomprensibili, venditori non qualificati e truffe diffuse hanno lasciato migliaia di consumatori e imprese vulnerabili e frustrati. Una recente iniziativa del Governo potrebbe finalmente cambiare le cose: l’introduzione della figura certificata dell’ Utility Manager .

Il telemarketing aggressivo e spesso illegale sta dilagando sempre maggiormente anche nel Sud Italia, colpendo migliaia di consumatori ignari. Nonostante il Registro delle Opposizioni e le sanzioni del Garante per la Privacy, le truffe perpetrate da call center illegali sono in costante crescita, con tattiche sempre più ingegnose per ingannare le persone e far firmare contratti di luce e gas a condizioni peggiorative.

L'energia elettrica è un elemento fondamentale per l'economia italiana, e il Prezzo Unico Nazionale (PUN) rappresenta il punto di riferimento per il mercato energetico. Le previsioni per il 2025 indicano cambiamenti significativi che potrebbero influenzare i costi energetici per consumatori e imprese. Con questo articolo, intendiamo offrire un'analisi dettagliata delle tendenze attuali, dei fattori chiave e delle proiezioni per il futuro, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mercato energetico italiano.

Negli ultimi mesi l'Europa ha affrontato sfide significative nel settore energetico, con la Francia al centro di controversie dovute alle sue politiche di esportazione di energia. Queste decisioni stanno influenzando non solo il mercato interno francese ma anche i mercati energetici dei paesi confinanti, inclusa l'Italia. La Francia ha imposto restrizioni all'esportazione di energia elettrica, principale conseguenza della manutenzione di 32 dei suoi 56 reattori nucleari, con riduzioni alle esportazioni al momento previste fino ad Ottobre 2024. Questi limiti hanno causato un aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia in Italia, soprattutto durante questi mesi estivi, periodo di picco per la domanda a causa dell'intensificarsi dell'uso dei sistemi di raffreddamento.

Ci capita spesso di dover assistere clienti in un momento molto importante, come il trasferimento della loro azienda in un nuovo stabile o il trasloco in una nuova abitazione. La richiesta che ci fanno è di intestare a loro nome, o a quello della propria azienda, le utenze di luce e gas. MA QUAL'E' LA PRIMA COSA DA VERIFICARE QUANDO SI HA QUESTA ESIGENZA? Verificare se le utenze sono ATTIVE o DISATTIVATE : in pratica, bisogna controllare se la luce e il gas sono disponibili. A volte, per verificarlo, basta sollevare la levetta del contatore della luce e aprire la valvola del gas in modo da capire se le utenze sono funzionanti. Se i contatori sono attivi, è sufficiente effettuare la VOLTURA; se i contatori sono disattivati, è necessario procedere con il SUBENTRO e quindi chiedere la riattivazione delle utenze;

La transizione verso la mobilità sostenibile riceve un nuovo impulso grazie all'iniziativa "Bonus Colonnine", promossa da Invitalia con contributo concesso dal MASE , che con un budget di 87,5 milioni di euro, offre un contributo a fondo perduto per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, segnando un passo importante verso un futuro più verde.